Pluripremiato creatore delle teste più indimenticabili da Apocalypto a Moulin Rouge a Zoolander, Aldo Signoretti racconta la storia e l’importanza del trucco e dell’hair styling nel cinema.
In diretta Instagram dalle 18.30, Alessandra Arezzi Boza, curatrice e storica della moda dialoga con Clara Tosi Pamphili, curatrice del progetto.
Video intervista con Aldo Signoretti, che racconta come nasce il “design” di un personaggio cinematografico, dal trucco all’hair styling.
La storia di Rocchetti e Rocchetti, che dalla metà dell’Ottocento realizza artigianalmente parrucche per lo spettacolo, raccontata da Luigi Rocchetti, ultima generazione della famiglia.
Video intervista con Massimo Cantini Parrini, considerato tra i più talentuosi e importanti della nuova generazione di costumisti italiani
Diane Pernet, icona del fashion journalism e fondatrice e direttrice di ASVOFF festival, dialoga con Clara Tosi Pamphili curatrice del progetto a proposito del fashion film come opera ibrida, tra moda e cinema e rappresentazione innovativa dello stile.
Luca Litrico, nipote del fondatore Angelo, racconta la storia della “Sartoria della Dolcevita”. Attraverso foto d’epoca, bozzetti originali e altri materiali d’archivio, il sodalizio con alcuni degli attori, degli artisti e dei personaggi più importanti di quegli anni: da John Houston, ad Amedeo Nazzari, Rossano Brazzi, Vittorio Gassman, Richard Burton, John Kennedy, Nikita Krushev.
Lo stilista Romeo Gigli, innovatore dello stile degli anni Ottanta e Novanta, dialoga con Clara Tosi Pamphili, curatrice del progetto a proposito del rapporto tra moda e costume, tra reciproci scambi e ispirazioni. Celebre per aver rinnovato l’iconografia di donne cosmopolite, eteree viaggiatrici, Gigli ha anche ha firmato nel 2017 i costumi per il “Don Giovanni” di Mozart con progetto e scenografie di Barnaba Fornasetti.
Bruno Piattelli, fondatore, ripercorre la storia della sartoria Piattelli: dall’esordio al successo internazionale, anche attraverso le collaborazioni con registi come Zeffirelli, Visconti, De Sica e gli abiti realizzati per film iconici e per attori come Marcello Mastroianni, Gian Maria Volonté, Orson Wells, Costa Gravas a Pierre Clementi, tra evoluzione del costume e storia del cinema.